Info equipaggiamento
Cosa è obbligatorio portare
Durante le uscite in montagna il rischio è sempre dietro l'angolo e bisogna fare tutto il necessario per arginarlo il più possibile. Un primo passo per ridurre i pericoli è avere la giusta attrezzatura con sè. Ecco quindi una lista di quello che è obbligatorio avere durante le uscite in montagna.
1) Scarponi da trekking: possibilmente alti, necessariamente con suola adatta a camminare in montagna (carro armato). No scarpe da ginastica o qualsiasi altro tipo di scarpe all'infuori di quelle da montagna.
2) Zaino da escursionismo: con lacci in zona pettorale e addominale per poter scaricare il peso. Per uscite giornaliere la misura ideale è fra i 30 L e i 35 L, per uscite di più giorni anche fino a 50 L.
3) Abiti adatti: vestirsi con abiti da escursionismo traspiranti, possibilmente a strati. L'ideale abbigliamento da escursione è il seguente: calze da trekking, pantaloni lunghi, maglia traspirante, pile e giacca antivento e idrorepellente. Se fa caldo è comunque necessario avere nello zaino pile e giacca perché in montagna le condizioni metereologiche possono cambiare molto velocemente. Qualora le previsioni metereologiche indicassero un clima più rigido sarà la guida ad avvisare con anticipo rispetto a ulteriori capi di abbigliamento da portare con se.
4) Acqua e cibo: occorre sempre avere almeno 1 L di acqua nello zaino. Se le uscite sono lunghe o se fa molto caldo potrebbe essere necessario aumentare la quantità. Per il cibo invece, a seconda della camminata, può variare la quantità, ma è sempre consigliato avere con se nello zaino almeno delle barrette energetiche.
Alcune aggiunte che possono tornare utili
La lista dei seguenti materiali non è obbligatoria durante le uscite in montagna organizzate da Passo AlPino, ma sono tutte aggiunte che durante le escursioni possono sempre tornare utili.
Bastoncini da trekking: possono tornare utili se si hanno dolori alle articolazioni o per escursioni di più giorni con zaini pesanti. In altri casi invece, durante le classiche escursioni giornaliere, solitamente li sconsiglio. Camminare senza bastoni infatti aiuta a migliorare la propriocezione e le capacità di muoversi in ambienti montani.
Scaldacollo e guanti: anche se fa caldo è sempre bene averli nello zaino durante un'escursione in montagna. Se le condizioni metereologiche cambiano improvvisamente possono veramente fare la differenza.
Occhiali da sole, cappello con visiera e crema da sole: i primi proteggono gli occhi e possono anche fare la differenza per gustare al meglio il panorama; la crema da sole, specie più si sale di quota, protegge la pelle da ustioni.
Kit di primo soccorso e metallina: durante le uscite organizzate da Passo AlPino la guida le avrà sempre con se a disposizione di qualsiasi evenienza. Se si ha anche un kit di primo soccorso e una metallina personali e si è abituati a tenerli nello zaino in caso di emergenza possono sempre tornare utili.
Kit di emergenza: composto da una luce frontale, nastro americano e fascette da elettricista. Anche in questo caso durante le uscite organizzate da Passo AlPino la guida le avrà sempre con se a disposizione di qualsiasi evenienza, possono comunque tornare sempre utili.
passoalpino.amm@gmail.com
Contatti
+39 331615832 (Luca)
Seguimi su



